N.B. Il formato WBFS è incompatibile con Windows quindi quando connetterai il tuo Drive al PC una volta inizializzato e formattato in WBFS ogni volta che connetterai la periferica Windows restituirà un errore come quello sotto, per semplificarsi la vita basterà prendere nota della lettera del Drive che viene segnalato come da formattare e impostarlo direttamente nel menù “Unità 1” o “Unità 2” come spiegato nel continuo di questa guida.
Per scaricare l’ultima versione del software Wii Backup Manager in italiano:
Sito Ufficiale & Sito Unofficial
PASSAGGIO “PRIMA FORMATTAZIONE”
da fare solo se il disco USB è nuovo!
1) Fase uno “Prima formattazione in WBFS” – Formattare la nostra periferica USB nel formato proprietario WBFS ottimizzato per le WII (ovviamente se si ha già una periferica USB formattata e magari con dentro alcuni giochi, saltare questa prima fase).
Assegnazione del Disco/Pennetta USB a Unità 1/2
2) Quindi assegniamo la nostra periferica all’opzione “Unità 1” con la possibilità volendo di assegnare una seconda unità USB formattata in WBFS o meno all’opzione “Unità 2” per gestire contemporaneamente 2 periferiche potendo scambiare giochi da una all’altra a piacimento, o trasferirne su entrambi in parallelo.
Nel caso il disco/pennetta USB della WII sia già stato usato in precedenza, basterà prender nota della lettera del disco/periferica che Windows afferma non esser formattato appena la/lo connettiamo al PC, prima di annullare per declinare l’offerta 😉 e scegliere la stessa lettera come spiegato nell’immagine sopra. Molto semplice”
3) Quindi procediamo al trasferimento dei nuovi giochi in formato ISO o cISO & WBFS (formati compressi salva-spazio) a seconda di come li si è stipati sul proprio PC, se vogliamo aggiungere un gioco masterizzato basterà scegliere l’opzione DVD appositamente strutturata per agevolare questa funzionalità.
Quindi selezioniamo ciò che vogliamo trasferire sul disco x la WII e trasferiamolo:
FASE 1: Selezioniamo i giochi che vogliamo trasferire/convertire/copiare, possiamo selezionarli tutti in un sol colpo, o usare opzioni avanzate, come ad esempio l’opzione “Oggetti non presenti sull’unità 1” o nel caso sia stata configurata la Unità 2 “Oggetti non presenti sull’unità 2” in modo da copiare sull’unità che interessa solo i giochi che non abbiamo già trasferito.
Questa opzione è molto utile quando si scambiano giochi da un’unità USB all’altra, si possono copiare solo i giochi che già non abbiamo, e viceversa copiare all’Unità 1 di partenza i giochi presenti sull’Unità 2 e procedendo a ritroso copiare da Unità 2 a Unità 1 quelli eventualmente mancanti, in modo da “Sincronizzare” su entrambe le unità tutti i giochi presenti su ogniuna alla partenza.
Se ad esempio abbiamo appena trasferito 3 giochi, e ne aggiungiamo altrettanti, useremo l’opzione “Inverti selezione” cosi da avere selezionati i nuovi aggiunti e de-selezionati quelli già trasferiti..
Se vogliamo ripulire le selezioni in modo da poter cosi selezionare manualmente solo dati giochi, basterà usare l’opzione “nessuno” e la lista dei giochi aggiunti, o presenti sul Unità1/2 se siamo posizionati nella relativa linguetta sarà completamente de-selezionata, in modo che se ad esempio vogliamo gestire/trasferire ecc. solo il gioco “Pippo” basterà mettere la spunta nella casella a lato e passare alla FASE 2.
FASE 2: Se vogliamo trasferire i giochi selezionati sull’unità 1/2 clieccheremo sulla voce corrispondente, se invce per risparmiare spazio su disco vogliamo trasformare i giochi da ISO a formza ISO compresso, per risparmiare spazio sceglieremo a seconda delle preferenze cISO o wbfs (formato uguale a quello usato sulle unità formattate WBFS).
Queste opzioni sono valide anche in senso inverso, se andiamo nella linguetta relativa all’unità a cui abbiamo abbinato il nostro disco o pennetta USB, potremo trasferire un gioco dal nostro disco formattato WBFS verso un disco del PC magari formattato NTFS o FAT32 (purchè non superi la dimensione massima di 4 Gigabyte) opzione utile ad esempio se il nostro disco WBFS è pienotto e vogliamo far posto senza però perdere per sempre il gioco.
Basterà trasferire i giochi che si vogliono spostare selezionandoli come spiegato in “FASE 1” dando come destinazione un formato a scelta (io uso il formato wbfs perchè è veloce il ri-trasferimento dato che di fatto non necessita di ri-conversione) e il Software proporrà di scegliere “Dove” mettere i giochi sul vostro PC.
Una volta fatto, dato che già sono “Selezionati” basterà spostarsi sul menù “Rimuovi” e scegliere “Selezionati”, e verranno eliminati.
*************************************************
L’opzione “Rimuovi” elimina i giochi “Solo” se si trovano su una periferica formattata WBFS, altrimenti verranno semplicemente rimossi dalla lista dei giochi, per eliminarli dal PC basterà andare e cancellarli manualmente.
ATTENZIONE! L’opzione “Rimuovi” se siamo posizionati sulla linguetta relativa alla periferica WBFS va usata esclusivamente se volgiamo liberare lo spazio occupato dai giochi che abbiamo trasferito/convertito/spostato ecc.
Se vogliamo mantenere copia del gioco/giochi dove sono, assolutamente non va usata l’opzione “Rimuovi” che appunto rimuove definitivamente il gioco dalla periferica WBFS!
*************************************************
4) Gestire le copertine dei giochi in nostro possesso direttamente sul PC in modo da averle pronte per il trasferimento successivo sulla SD dedicata o magari scaricandovele dentro direttamente, usando quindi la SD stessa come storage diretto, evitando cosi di doverle scaricare dalla WII.
Per gestire al meglio le copertine scaricandole direttamente dal software sul PC vanno aggiunte le configurazioni come evidenziato nelle immagini, e a seconda che si voglia gestire i propri giochi con:
[A] WiiFlow (quello rosso nelle mie modifiche)
[B] USB Loader GX (quello azzurro sempre nelle mie modifiche)
impostando il percorso o nella Directory del programma sul PC o direttamente sulla SD della WII nel lettore di schede del PC o connesso con un adattatore, avendo cura di ricreare la gerarchia di cartelle come evidenziato!
[A] Direttamente la cartella omonima nella Root della SD cosi come riconsegnata a fine modifica.
[B] Direttamente alla cartella Config nella root della SD e quindi alla sottocartella Images che conterrà a sua volta le varie sottocartelle tipiche che penserà il software a creare e gestire.
Di volta in volta basterà usare l’opzione come sotto per avere la nostra raccolta di Copertine completa anche di quelle che in un primo momento mancavano sul sito-database:
5) Infine settiamo il software per scaricare da internet la lista dei titoli dei giochi WII come nelle edizioni per il mercato italiano, cosi che questi vengano impostati correttamente da subito, già in fase di trasferimento sulla nostra periferica USB dedicata.
marcello 5:16 pm il marzo 29, 2013 Permalink |
scusa, a me sul pc mi fa vedere le copertine dei giochi ma se vado sulla wii non me li dà,cosa devo fare?
ixtrememod 12:20 am il aprile 22, 2013 Permalink |
devi prendere la scheda di memoria SD e copia/incollare le cartelle che crea WII Backup Manager sul PC nello stesso posto dove vedi che ci sono le cartelle con lo stesso nome che ti ho messo io, cartella wiiflow per quelle del rosso, e usbloadergx (credo stia in apps/usbloadergx/) per l’azzurro.
ma fai prima scaricandole dalla WII, nel Blu premi 1 sul joypad e metti la spunta a tutte le cover scaricabili, nel rosso c’è l’opzione cover -> Download -> Missing (cioè solo quelle che già non hai nella SD)
andrea 11:03 am il maggio 9, 2013 Permalink |
Ciao, io sono un neofita di questo tipo di modifica, infatti mi è stata fatta da terze persone, ora vorrei aggiungere giochi all’hard disk, che però è stato formattato (all’epoca) in WBFS, mentre i giochi che vorrei aggiungere sono in .ISO…posso aggiungerli in questo formato e giocare senza problemi oppure non riuscirò a farli partire?
Grazie.
ixtrememod 4:09 pm il maggio 9, 2013 Permalink |
Ciao, con questo software trattato in guida, basta aprire in “Unità1” il disco formattato WBFS connesso al PC e dal menù File aggiungi la ISO singola, o la cartella con tutte le ISO, poi spunti tutte quelle rilevate e fai “Trasfert to Unità1” e ci pensa il Software a convertirli in WBFS e metterli nel formato nativo di formattazione del disco WII, il WBFS.
kiton 7:15 pm il settembre 1, 2013 Permalink |
Ciao
di computer qualcosa capisco, di WII o similari assolutamente nulla!
Purtroppo i pargoli però impongono conoscenza, quindi a costo di sembrare scemo…..: ho visto tempo addietro, provando a capire qualcosa di backup su WII, che i miei file ISO formattati in WBFS pesavano pochissimo
E’ stato un mio errore o il fattore di compressione è davvero tanto importante?
Many Tnks
ixtrememod 9:32 pm il settembre 25, 2013 Permalink |
pesano poco perchè sono compressi, cosi come i cISO che il Software propone. Il formato WBFS è lo stesso usato formattando l’hard-disk (o la partizione) in WBFS aggiungendo in seguito i giochi. Sono compressi e indicizzati per un accesso non sequenziale da parte del Software sulla WII, niente freeze dopo lunghi periodi di pausa del gioco, e una resa sulla WII eccellente.
Irraggiungibile con formati come FAT32 nati per un uso diverso, il WBFS non si frammenta e difficilmente si danneggia, usare la compressione .wbfs serve anche a poter aggiungere i giochi alla propria pennetta o hard-disk in modo veloce e sicuro.
Wii Backup File System è WBFS, formattare WBFS integra tutte le features del formato .wbfs (che è in pratica tipo il formato .iso solo compresso come il formato .cISO), e Wii Backup File Manager permette di usufruirne in modo semplice e sicuro.
Una WII con Storage formattato WBFS darà prestazioni ottimali sempre, formattato lo Storage in FAT32 o con il nuovo Wii LoaderGX l’uso di NTFS sono veri e propri incubi.. anche sulle console fatte alla perfezione con cISO studiati, e versioni dei Software Homebrew ottimizzate ad-hoc.